Talk Show: CHE PASTICCIO!
Sabato: ore 08:00-10:00
Conduce: Carmela Checa
anteprima il venerdì ore 20:00
CHE PASTICCIO! talk show
Ci sono poche cose che durante ogni giorno che Dio manda sulla Terra dobbiamo fare, che ci piaccia o meno: respirare; dormire; bere; mangiare. Tutto ciò che è obbligato però può diventare anche un piacere e il migliore, il più fantasioso, il più diverso per ciascuno, il più entusiasmante è decisamente l’ultimo. Il cibo diventa compagnia, conforto, rassicurazione, specie se a portarti per mano lungo questo sentiero c’è Carmela Checa, con la sua comprensiva ironia e pacatezza. Perciò: buon appetito.
“Cucinare è un’arte, e come in tutte le arti, il capolavoro deve essere generato da esperienza, abilità, intuizione, ma tanto, tanto sentimento. Nello specifico, cucinare, lo dico sempre, ci vuole tanto amore, pensare a chi mangerà le nostre pietanze … “questo di sicuro le/gli piacerà”, se non c’è questo ingrediente, stiamo semplicemente preparando da mangiare. Certo prima di arrivare al “capolavoro” avoja quanti pasticci … perché la ricetta che facciamo ha bisogno di tanti aggiustamenti, almeno nel mio caso è così, tolgo, aggiungo, sostituisco e in tutto questo a volte si dimentica di mettere qualcosa, il sale ad esempio, o si mette troppo di una spezia e tutto cambia, diventa un pasticcio. A volte il pasticcio è dietro l’angolo… tutta orgogliosa mi appresto ad infornare una bella torta e… quella bellissima futura torta mi cade sui piedi e su tutto il pavimento.
Che Pasticcio vuole dare delle semplici indicazioni per preparare qualcosa di gustoso, ma anche sano. Darà spazio a tutti i tipi di cucina, onnivora, vegetariana e vegana, perché ognuno è libero di scegliere quello che più gli piace o seguire diete dettate dai propri principi etici di rispetto per la vita animale, contro lo sfruttamento di questi ultimi appunto. Io personalmente sperimento ricette vegetariane e vegane e devo dire che a volte mi stupisco della loro bontà, certo ci vuole più attenzione, e anche tempo, è molto semplice e sbrigativo preparare una bistecca e aprire una busta di insalata, piuttosto che mettersi ai fornelli e preparare delle polpette di vari vegetali, una torta rustica senza derivati dagli animali… devi star lì a pensare, il burro no, con che cosa posso sostituirlo?, il parmigiano no… l’uovo no… ma il bello è proprio tutto qui, preparare qualche cosa di gustoso, buono, con solo prodotti della terra e sentirsi dire che sono perfettamente uguali, a volte anche meglio, a quelli preparati con prodotti di origine animale.
Nella trasmissione si darà tanto spazio anche alla cucina tradizionale, io sono affascinata dalle antiche ricette di tutte le regioni italiane. C’è un libro di Pellegrino Artusi, uno scrittore vissuto nel 1800, conosciuto per il suo libro La scienza in cucina e l’arte di saper mangiar bene, ritenuto uno dei libri di ricette più popolari di sempre, mi piacerebbe attingere alle sue ricette, ma per il momento il libro sembra introvabile, ebbe 14 edizioni sempre aggiornate da lui, l’ultima risale al 1910. Ma mai dire mai…”
(Carmela Checa)